Blog Analisi Bioenergetica lowen
Articoli di approfondimento curati dalla nostra redazione sull’analisi bioenergetica

Poesia del cuore, prosa delle circostanze. Di Christoph Helferich, didatta e psicoterapeuta Siab
Le mie considerazioni nascono dalla mia esperienza recente di psicoterapeuta. Un mio paziente intorno ai quarant'anni, sposato e con una figlia che frequenta la scuola elementare, si era innamorato di una ragazza di diciannove anni, conosciuta sul luogo di lavoro. Ciò...
Eco, Narciso e le figure della dipendenza. Relazione della conferenza di Massimo Borgioni, Psicologo e Psicoterapeuta Siab
Roma, 20 febbraio 2023 La conferenza in oggetto si è svolta lunedì 20 febbraio 2023 alle 19.30 in modalità presenza nella sede della SIAB a Roma. L'incontro è stata condotto da Patrizia Moselli, Presidente della Società Italiana di Analisi Bioenergetica, e il tema è...
Bioenergetica, teatro e sociale: il valore della cura. Di Sibilla de Falco e Ilaria Vergine, psicologhe e psicoterapeute Siab
La conferenza si è svolta in presenza, nella sede della Siab in Via Magna Grecia, lunedì 23 gennaio alle ore 19.30; il tema riguardava i cambiamenti all'interno della scuola durante il periodo del Covid, con un focus sull'esperienza personale dei partecipanti....
Il Grounding nella relazione madre-bambino. La Costruzione del Grounding dalla vita intrauterina al postnatale. Di Emanuela Bellone, Psicoterapeuta ad indirizzo transazionale e bioenergetico
È per te il colore delle foglie la forma strana delle nuvole è per te il succo delle mele è per te il rosso delle fragole è per te ogni cosa che c’è, ninna na, ninna e (Jovanotti – Per te) La melodia e le parole di questa canzone mi toccano tanto e mi fanno...
Presentazione del libro Eco, Narciso e le figure della dipendenza amorosa. Di Massimo Borgioni, Psicologo e Psicoterapeuta Siab
Incontro presso SIAB, Roma, Lunedi 20 febbraio, h. 19.30. Quando la dipendenza si impadronisce dell'amore, l'Io e il Cuore si scindono e l'illusione prevale sulla realtà. Eco e Narciso sacrificano il corpo sull'altare di Eros, fraintendendone la...
Introduzione al libro Eco, Narciso e le figure della dipendenza amorosa. Di Massimo Borgioni, psicologo e psicoterapeuta Siab
In ogni forma di dipendenza insiste sempre una componente di fascinazione e di attaccamento assimilabile all’esperienza amorosa, così come in ogni forma d’amore deve necessariamente esistere un nucleo generativo di dipendenza. Eco, Narciso e le figure...
Sileno con Dionisio Infante. Di Christoph Helferich, psicoterapeuta e didatta Siab
Quando ho visto, sul blog della Siab, il Sileno con Dionisio Infante, sono subito rimasto colpito da questa raffigurazione. Forse è stato l'accostamento particolare a favorire questo impatto, dato che l'immagine serviva come richiamo visivo o eye-catcher a un testo...
UOMINI CHE PARLANO D’AMORE
Gianluca Bondi, Psicologo-Psicoterapeuta Bioenergetico, CBT Massimo Borgioni, Psicologo-Psicoterapeuta ad indirizzo Rogersiano e Bioenergetico, CBT Gabriele Putelli, Psicologo-Psicoterapeuta ad indirizzo Rogersiano e Bioenergetico, CBT “L’unione tra testa e...
Corpo & identità 1-2/2022
È con grande piacere che presentiamo questo numero della nostra rivista, ricco di articoli interessanti e stimolanti. Iniziamo con un’intervista a Eleonor Greenlee, la grande analista e didatta dell’Iiba, l’International Institute for Bioenergetic Analysis fondato da...
L’emozione della vergogna: il corpo visibile
Conferenza SIAB: Roma, Via Magna Grecia 128, 26 Settembre 2022, ore 19.30. La conferenza si svolge in presenza. Relatore: Flavia Luisa Ricci, psicologa-psicoterapeuta, analista bioenergetico SIAB, CBT La conferenza inizia con una breve spiegazione della...
I Webinar dell’IIBA: Intervista a Patrizia Moselli
In occasione dei Webinar IIBA che si svolgono dal 27 settembre al 29 novembre 2022, abbiamo fatto una breve intervista a Patrizia Moselli, Presidente della Società Italiana di Analisi Bioenergetica (SIAB) e membro del Consiglio Direttivo (board) dell'International...
LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI
Poesia del cuore, prosa delle circostanze. Di Christoph Helferich, didatta e psicoterapeuta Siab
Le mie considerazioni nascono dalla mia esperienza recente di psicoterapeuta. Un mio paziente intorno ai quarant'anni, sposato e con una figlia che frequenta la scuola elementare, si era innamorato di una ragazza di diciannove anni, conosciuta sul luogo di lavoro. Ciò...