Blog Analisi Bioenergetica lowen
Articoli di approfondimento curati dalla nostra redazione sull’analisi bioenergetica

Introduzione al libro Eco, Narciso e le figure della dipendenza amorosa. Di Massimo Borgioni, psicologo e psicoterapeuta Siab
In ogni forma di dipendenza insiste sempre una componente di fascinazione e di attaccamento assimilabile all’esperienza amorosa, così come in ogni forma d’amore deve necessariamente esistere un nucleo generativo di dipendenza. Eco, Narciso e le figure...
I segreti del corpo. Disvelare le emozioni nascoste. Di Patrizia Moselli, Presidente SIAB
Anticipiamo dal prossimo numero della nostra rivista Corpo & Identità alcuni estratti dell'intervento di Patrizia Moselli, Presidente della SIAB, all'interno di un ciclo di lezioni sul trauma. Gli eventi traumatici sono stressanti ma vanno diversificati dagli...
Fegato e milza: rabbia e rassegnazione in una convivenza difficile
ROMA 16 MAGGIO 2022 ORE 19:30 SIAB Via Magna Grecia La conferenza si svolge in presenza e in diretta Facebook. Relatori: Maria Luisa Manca-Psicoterapeuta Supervisore e Didatta della S.I.A.B, Roberto Barsi- Medico esperto in omeopatia, omotossicologia e discipline...
La Classe di esercizi di bioenergetica: come nasce, il suo significato e quali sono le tecniche adoperate.
RELAZIONE CONFERENZA 2 MAGGIO Svolgimento: 02/05/2022 – Via Magna Grecia 128 Modalità: in presenza Conferenza svolta da Laura Cirioni, Psicologa e specializzanda Siab e Flavia Luisa Ricci, Psicologa, Psicoterapeuta, Analista bioenergetico, CBT. Introduzione La...
Le Tre Pietà di Michelangelo. Di Christoph Helferich, psicoterapeuta e didatta SIAB
È in corso a Firenze la mostra Le Tre Pietà di Michelangelo, allestita al Museo Opera del Duomo di Firenze in occasione del restauro della Pietà Bandini e aperta in concomitanza col Convegno dei Vescovi e dei Sindaci del Mediterraneo nel febbraio di quest'anno 2022....
“L’ATTIMO FUGGENTE E LA BIOENERGETICA, OVVERO: IL VITALISMO AMERICANO E RALPH WALDO EMERSON”. Di Livia Geloso, psicoterapeuta e didatta SIAB
Roma, 10 maggio 2022 “Il saggio legge con estrema acutezza nel tuo sguardo, nel tuo portamento e nel tuo contegno tutta la tua storia personale. L’intera economia della natura inclina all’espressione. Il corpo parla e rivela. Gli uomini sono come orologi svizzeri con...
The Ethical Body: Etica e Corpo dal trauma e dalle situazioni di violenza a una rinnovata identità psicocorporea’’
Il 28 Aprile 2022 presso l’Università del Salento si è tenuto il Workshop "The Ethical Body: Etica e Corpo dal trauma e dalle situazioni di violenza a una rinnovata identità psicocorporea’’. Il workshop è stato il momento conclusivo di un progetto di ricerca,...
Sessualità, pavimento pelvico e integrazione energetico-emozionale
Conferenza SIAB, Roma 4 Aprile 2022 – 19.30-20.45; la conferenza si svolge in presenza e in diretta Facebook Relatori: Livia Geloso e Maria Laura Bongiovanni L’incontro è aperto dalla dott.ssa Livia Geloso che introduce l’argomento con un veloce excursus...
IL CNOP RICONOSCE GLI ESERCIZI DI BIOENERGETICA COME AUTOFORMAZIONE PER GLI PSICOLOGI. Di Barbara D’Amelio, Psicologa, Psicoterapeuta e Didatta Siab
Con la delibera del 10 giugno 2020, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua, ha stabilito che a decorrere dal triennio 2020-2022 tutti gli psicologi sono soggetti all’obbligo formativo ECM secondo la normativa vigente. Nella delibera si legge che “il...
« Sogno e carattere » tratto da « Rêve et Caractère » di Jean Marc Guillerme (Le corps et l’analyse. Revue des sociétés francophones d’analyse bioénergétique)
Mentre stavo preparando una conferenza da tenere a Parigi sul tema “sogno e carattere”, mi sentivo particolarmente agitato per la difficoltà dell’argomento che avrei trattato e per la prospettiva di dovermi presentare, io, un oscuro piccolo “Breton”, di fronte a una...
Le risorse della Bioenergetica possono donare equilibrio gioioso anche ai narcisisti più gravi? Di Clarissa Cardarelli, psicologa e tirocinante SIAB
Conferenza SIAB del 21 marzo 2022 ore 19,30, modalità on-line Relatore: Maria Stallone Alborghetti, Psicoterapeuta in analisi bioenergetica e psicologia analitica junghiana. Nella sua conferenza la dott.ssa Alborghetti ha indagato sul rapporto tra l’analisi...
LEGGI GLI ULTIMI ARTICOLI
Introduzione al libro Eco, Narciso e le figure della dipendenza amorosa. Di Massimo Borgioni, psicologo e psicoterapeuta Siab
In ogni forma di dipendenza insiste sempre una componente di fascinazione e di attaccamento assimilabile all’esperienza amorosa, così come in ogni forma d’amore deve necessariamente esistere un nucleo generativo di dipendenza. Eco, Narciso e le figure...